Varie

La stima è dell’Anief, dopo l’approvazione dell’‘una tantum’ prevista dal decreto sugli scatti di anzianità rivolti solo ad una parte del personale: oggi la stragrande maggioranza di docenti e Ata è rimasta alle buste paga del 2009. Far parte dell’Europa significa anche finirla con vedersi calpestati i propri diritti.

Anief-Confedir dice basta agli aumenti stipendiali finanziati razziando i fondi del potenziamento dell’offerta formativa delle scuole. L’approvazione del decreto sugli scatti di anzianità ha, infatti, prodotto un incremento in busta paga limitato a qualche decina di migliaia di dipendenti della scuola passati a una nuova fascia stipendiale. Ma per tutto il personale rimane ancora da sciogliere il nodo sulla restituzione dei soldi per il mancato adeguamento delle buste paga al costo della vita negli ultimi 40 mesi. Un adeguamento che corrisponde, numeri alla mano, ad una media di 25 mila euro a dipendente.

Per effetto dell’art. 9 della Legge 122/2010, al personale della scuola è stato bloccato il rinnovo contratto a partire dal 2010. E per effetto dell’ultima Legge di Stabilità, l’indennità di vacanza contrattuale è stata ‘sospesa’ sino al 2017. Con il risultato che i valori stipendiali di docenti e Ata non sono stati adeguati all’inflazione, rimanendo di fatto fermi addirittura al 2009. Portando così a compimento il “piano” avviato con il D.lgs. 29/1993, poi ribadito con il D.lgs. 165/01 e con il più recente D.lgs. ‘brunettiano’ 150/09: si tratta di una serie di provvedimenti tutti orientati a disinnescare i diritti previsti dai contratti di comparto. E finalizzati a fare spazio, per ragioni di finanza pubblica, alla privatizzazione del rapporto di lavoro nel pubblico impiego.

Ma l’equiparazione ai contratti privati non c’è mai stata. Nemmeno per “reggere” l’aumento del costo della vita: di recente l’Istat ha comunicato, commentando l’ultimo indice generale delle retribuzioni contrattuali orarie, che ad inizio 2014 si sono registrati incrementi tendenziali sopra la media nel settore privato (+1,9%), in particolare nei settori dell’agricoltura (+3,4%), dell’industria (+2,1%) e dei servizi privati (+1,6%). Mentre in tutti i comparti della pubblica amministrazione (dirigenti e non dirigenti, contrattualizzati e non), si continuano a registrare variazioni praticamente vicine allo zero.

Già il ‘Conto annuale’, realizzato dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato a fine 2013, riportava il dato che nel 2012 docenti e Ata della scuola hanno percepito in media 29.548 euro annui, l’importo annuo più basso della P.A.. Ma soprattutto, la Ragioneria statale indicava che tra il 2008 e il 2012 mentre il costo della vita è aumentato dell’11,4%, nello stesso periodo gli stipendi di docenti e Ata si sono incrementati di meno dell’8%.

Una compensazione equa, per evitare di proletarizzare il ruolo del dipendente scolastico, sarebbe allora quella di assegnare una quota forfetaria che il nostro sindacato ha stimato pari a 25.000 euro a dipendente. Che corrisponde ad una compensazione equa comprendente gli arretrati, i mancati rinnovi contrattuale e i tagli al Fondo d’Istituto. Attuandola si riallineerebbe, finalmente, lo stipendio dei nostri docenti a quello degli altri paesi Ocde, i quali al momento della pensione si ritrovano in media più avanti di circa 8 mila euro.

“Considerando che ai docenti – spiega Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir – sono stati sottratti pure gli incentivi derivanti dagli incarichi di lavoro extra dedicato al potenziamento dell’offerta formativa, visto che gli scatti del 2012 e del 2013 sono stati finanziati in buona parte con il Fondo d’istituto, il sindacato reputa che è giunto il momento di dire basta. Far parte dell’Europa significa vivere in una terra di diritti. Tra cui figura quello dell’equo trattamento economico dei sui lavoratori. E ai giudici – conclude il rappresentante Anief-Confedir – questo concetto non sfugge”.

Chi vuole ricorrere e aderire al ricorso per recuperare gli arretrati, riallineando in tal modo lo stipendio al costo della vita, può chiedere istruzioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per approfondimenti:

Gli stipendi degli insegnanti sono i più bassi di tutta la PA: superati anche dall’inflazione

 

La stima è dell’Anief, dopo l’approvazione dell’‘una tantum’ prevista dal decreto sugli scatti di anzianità rivolti solo ad una parte del personale: oggi la stragrande maggioranza di docenti e Ata è rimasta alle buste paga del 2009. Far parte dell’Europa significa anche finirla con vedersi calpestati i propri diritti.

Anief-Confedir dice basta agli aumenti stipendiali finanziati razziando i fondi del potenziamento dell’offerta formativa delle scuole. L’approvazione del decreto sugli scatti di anzianità ha, infatti, prodotto un incremento in busta paga limitato a qualche decina di migliaia di dipendenti della scuola passati a una nuova fascia stipendiale. Ma per tutto il personale rimane ancora da sciogliere il nodo sulla restituzione dei soldi per il mancato adeguamento delle buste paga al costo della vita negli ultimi 40 mesi. Un adeguamento che corrisponde, numeri alla mano, ad una media di 25 mila euro a dipendente.

Per effetto dell’art. 9 della Legge 122/2010, al personale della scuola è stato bloccato il rinnovo contratto a partire dal 2010. E per effetto dell’ultima Legge di Stabilità, l’indennità di vacanza contrattuale è stata ‘sospesa’ sino al 2017. Con il risultato che i valori stipendiali di docenti e Ata non sono stati adeguati all’inflazione, rimanendo di fatto fermi addirittura al 2009. Portando così a compimento il “piano” avviato con il D.lgs. 29/1993, poi ribadito con il D.lgs. 165/01 e con il più recente D.lgs. ‘brunettiano’ 150/09: si tratta di una serie di provvedimenti tutti orientati a disinnescare i diritti previsti dai contratti di comparto. E finalizzati a fare spazio, per ragioni di finanza pubblica, alla privatizzazione del rapporto di lavoro nel pubblico impiego.

Ma l’equiparazione ai contratti privati non c’è mai stata. Nemmeno per “reggere” l’aumento del costo della vita: di recente l’Istat ha comunicato, commentando l’ultimo indice generale delle retribuzioni contrattuali orarie, che ad inizio 2014 si sono registrati incrementi tendenziali sopra la media nel settore privato (+1,9%), in particolare nei settori dell’agricoltura (+3,4%), dell’industria (+2,1%) e dei servizi privati (+1,6%). Mentre in tutti i comparti della pubblica amministrazione (dirigenti e non dirigenti, contrattualizzati e non), si continuano a registrare variazioni praticamente vicine allo zero.

Già il ‘Conto annuale’, realizzato dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato a fine 2013, riportava il dato che nel 2012 docenti e Ata della scuola hanno percepito in media 29.548 euro annui, l’importo annuo più basso della P.A.. Ma soprattutto, la Ragioneria statale indicava che tra il 2008 e il 2012 mentre il costo della vita è aumentato dell’11,4%, nello stesso periodo gli stipendi di docenti e Ata si sono incrementati di meno dell’8%.

Una compensazione equa, per evitare di proletarizzare il ruolo del dipendente scolastico, sarebbe allora quella di assegnare una quota forfetaria che il nostro sindacato ha stimato pari a 25.000 euro a dipendente. Che corrisponde ad una compensazione equa comprendente gli arretrati, i mancati rinnovi contrattuale e i tagli al Fondo d’Istituto. Attuandola si riallineerebbe, finalmente, lo stipendio dei nostri docenti a quello degli altri paesi Ocde, i quali al momento della pensione si ritrovano in media più avanti di circa 8 mila euro.

“Considerando che ai docenti – spiega Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir – sono stati sottratti pure gli incentivi derivanti dagli incarichi di lavoro extra dedicato al potenziamento dell’offerta formativa, visto che gli scatti del 2012 e del 2013 sono stati finanziati in buona parte con il Fondo d’istituto, il sindacato reputa che è giunto il momento di dire basta. Far parte dell’Europa significa vivere in una terra di diritti. Tra cui figura quello dell’equo trattamento economico dei sui lavoratori. E ai giudici – conclude il rappresentante Anief-Confedir – questo concetto non sfugge”.

Chi vuole ricorrere e aderire al ricorso per recuperare gli arretrati, riallineando in tal modo lo stipendio al costo della vita, può chiedere istruzioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per approfondimenti:

Gli stipendi degli insegnanti sono i più bassi di tutta la PA: superati anche dall’inflazione

 

Marcello Pacifico (Anief): è la dimostrazione del fallimento totale della riforma Gelmini. Che per risparmiare fondi ha ridotto ai minimi termini la possibilità ai docenti in servizio negli istituti superiori di primo e secondo grado di fornire la propria disponibilità alla supplenza.

Nelle scuole italiane quando l’insegnante è assente, in 8 casi su 10 la lezione salta. Con gli alunni che rimangono sui banchi senza fare nulla. La denuncia arriva da un’indagine del portale ‘Skuola.net’, che su questo tema ha intervistato circa 1.500 studenti iscritti nelle nostre scuole: “quando il prof di ruolo manca per qualche giorno – spiegano gli autori dello studio - le classi sono spesso lasciate a sé stesse, e circa l’80% dei ragazzi non fa lezione, anche quando un altro docente presenzia in aula. Durante l’ora di buco, 1 studente su 3 dichiara che la classe rimane scoperta senza alcun tipo di sorveglianza”.

Anief si chiede come si fa a parlare di rilancio della scuola italiana, come fanno di continuo alti esponenti del nostro Governo e il Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, quando nei nostri istituti esistono ancora questo genere di realtà. Figlie della convinzione che la scuola rappresenti uno spreco di risorse. Così ne sono state tagliate tante. E per giustificarle sono state approvate nuove norme: come quella che prevede, se si eccettua la scuola dell’infanzia e la primaria, dove è possibile assumere un supplente anche per un solo giorno, che negli istituti frequentati da alunni delle medie e superiori il ricorso alla convocazione di un nuovo docente deve rappresentare una necessità estrema. Non di certo la regola.

Il risultato è che siamo arrivati al punto, come evidenza l’indagine di ‘Skuola.net’, che non ci si alternative valide per assegnare un docente nuovo e sostituire in tal modo il collega che si assenti uno o comunque pochi giorni. Basta dire che per queste emergenze, purtroppo quasi all’ordine del giorno, mediamente una scuola pubblica italiana percepisce annualmente un forfait che non supera i 2 mila o i 3 mila euro.

Considerando che un’ora di supplenze nella scuola pubblica viene compensata con 35 euro, è evidente che si tratta di un budget a dir poco risibile: utile a ‘coprire’ neanche cento ore di sostituzioni. In termini pratici, significa che se i finanziamenti del Miur-Mef venissero utilizzati ogni volta che si rendesse necessario, quindi ogni volta che mancasse un docente dell’istituto, già prima della pausa natalizia di ogni anno scolastico gli istituti avrebbero estinto l’intero finanziamento ministeriale. Lasciando gli studenti privi di sostituto per i restanti sei mesi, ogni qualvolta si assenti il titolare dell’insegnamento per un numero ridotto di giorni. L’unica soluzione per i dirigenti scolastici, a quel punto, sarebbe quella di convocare un nuovo insegnante. Ma soprattutto per motivi burocratici tale possibilità viene praticata, almeno nelle scuole medie e superiori, solo in rari casi.

“Questo stato di cose – commenta Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir – non fa altro che avallare quanto il nostro sindacato sostiene da tempo: il fallimento della riforma Gelmini. Perché prima delle nuove disposizioni ministeriali, introdotte a partire dalla madre di tutte le leggi che hanno portato tagli alla scuola, la 133 del 2008 voluta dall’ex ministro dell’Istruzione su pressioni dell’allora ministro dell’Economia Giulio Tremonti, ogni insegnante collocava nell’orario scolastico alcune ore a settimana proprio per sopperire a queste necessità”.

“Non bisogna essere dei profeti per dire che ripristinando quel modello organizzativo, dando di nuovo la possibilità a tutti i docenti in servizio nella scuola di apporre le proprie disponibilità alla supplenza, potremmo parlare di valida soluzione del problema. Solo che servono fondi. Mentre la storia degli ultimi anni – conclude Pacifico – ha dimostrato che ai nostri governanti interessa solo sottrarli. E non portarli sui banchi per valorizzare che vi si siede”.

 

Marcello Pacifico (Anief): è la dimostrazione del fallimento totale della riforma Gelmini. Che per risparmiare fondi ha ridotto ai minimi termini la possibilità ai docenti in servizio negli istituti superiori di primo e secondo grado di fornire la propria disponibilità alla supplenza.

Nelle scuole italiane quando l’insegnante è assente, in 8 casi su 10 la lezione salta. Con gli alunni che rimangono sui banchi senza fare nulla. La denuncia arriva da un’indagine del portale ‘Skuola.net’, che su questo tema ha intervistato circa 1.500 studenti iscritti nelle nostre scuole: “quando il prof di ruolo manca per qualche giorno – spiegano gli autori dello studio - le classi sono spesso lasciate a sé stesse, e circa l’80% dei ragazzi non fa lezione, anche quando un altro docente presenzia in aula. Durante l’ora di buco, 1 studente su 3 dichiara che la classe rimane scoperta senza alcun tipo di sorveglianza”.

Anief si chiede come si fa a parlare di rilancio della scuola italiana, come fanno di continuo alti esponenti del nostro Governo e il Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, quando nei nostri istituti esistono ancora questo genere di realtà. Figlie della convinzione che la scuola rappresenti uno spreco di risorse. Così ne sono state tagliate tante. E per giustificarle sono state approvate nuove norme: come quella che prevede, se si eccettua la scuola dell’infanzia e la primaria, dove è possibile assumere un supplente anche per un solo giorno, che negli istituti frequentati da alunni delle medie e superiori il ricorso alla convocazione di un nuovo docente deve rappresentare una necessità estrema. Non di certo la regola.

Il risultato è che siamo arrivati al punto, come evidenza l’indagine di ‘Skuola.net’, che non ci si alternative valide per assegnare un docente nuovo e sostituire in tal modo il collega che si assenti uno o comunque pochi giorni. Basta dire che per queste emergenze, purtroppo quasi all’ordine del giorno, mediamente una scuola pubblica italiana percepisce annualmente un forfait che non supera i 2 mila o i 3 mila euro.

Considerando che un’ora di supplenze nella scuola pubblica viene compensata con 35 euro, è evidente che si tratta di un budget a dir poco risibile: utile a ‘coprire’ neanche cento ore di sostituzioni. In termini pratici, significa che se i finanziamenti del Miur-Mef venissero utilizzati ogni volta che si rendesse necessario, quindi ogni volta che mancasse un docente dell’istituto, già prima della pausa natalizia di ogni anno scolastico gli istituti avrebbero estinto l’intero finanziamento ministeriale. Lasciando gli studenti privi di sostituto per i restanti sei mesi, ogni qualvolta si assenti il titolare dell’insegnamento per un numero ridotto di giorni. L’unica soluzione per i dirigenti scolastici, a quel punto, sarebbe quella di convocare un nuovo insegnante. Ma soprattutto per motivi burocratici tale possibilità viene praticata, almeno nelle scuole medie e superiori, solo in rari casi.

“Questo stato di cose – commenta Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir – non fa altro che avallare quanto il nostro sindacato sostiene da tempo: il fallimento della riforma Gelmini. Perché prima delle nuove disposizioni ministeriali, introdotte a partire dalla madre di tutte le leggi che hanno portato tagli alla scuola, la 133 del 2008 voluta dall’ex ministro dell’Istruzione su pressioni dell’allora ministro dell’Economia Giulio Tremonti, ogni insegnante collocava nell’orario scolastico alcune ore a settimana proprio per sopperire a queste necessità”.

“Non bisogna essere dei profeti per dire che ripristinando quel modello organizzativo, dando di nuovo la possibilità a tutti i docenti in servizio nella scuola di apporre le proprie disponibilità alla supplenza, potremmo parlare di valida soluzione del problema. Solo che servono fondi. Mentre la storia degli ultimi anni – conclude Pacifico – ha dimostrato che ai nostri governanti interessa solo sottrarli. E non portarli sui banchi per valorizzare che vi si siede”.

 

Spariranno anche 14 cattedre in Abruzzo, 58 in Basilicata, 183 in Calabria, 387 in Campania, 33 in Molise, 340 in Puglia, 27 in Sardegna. Tranne l’Umbria, dove vi sarà un decremento di appena 11 posti, tutte le altre regioni del Centro-Nord avranno invece un numero maggiore di docenti. Marcello Pacifico (presidente Anief): basta con la costituzione degli organici dei docenti avendo come riferimento solo i numeri degli iscritti, le scuole non sono fabbriche dove si costruiscono robot. Meridione e Isole avrebbero bisogno di più docenti e risorse, perché presentano tassi di dispersione altissimi.

Al di là degli annunci-spot del premier Renzi e del Ministro Giannini, che non perdono giorno per dire che la scuola uno dei settori principali su cui il Governo intende investire perché è da lì che bisogna rilanciare l’Italia, la svolta nel settore dell’istruzione pubblica ancora non c’è stata: il prossimo anno scolastico gli studenti iscritti saranno ben 33.997 in più di quello attuale. Tuttavia, per effetto del blocco all’organico di diritto previsto dalla Legge n. 122/2102, il numero degli insegnanti sarà sempre lo stesso: 600.839. Ora si scopre che in alcune zone d’Italia saranno anche di meno: in Sicilia, ad esempio, si perderanno più di 500 insegnanti, mentre in Lombardia ve ne saranno 420 in più. L’anticipazione giunge in queste ore dalla rivista specializzata ‘Orizzonte Scuola’, che ha pubblicato un quadro riassuntivo, suddiviso per regioni e ordine di scuola, sugli organici degli insegnanti 2014/15 messi a confronto con quelli dell’anno in corso.

La rivista ha rilevato che “come nel gioco delle tre carte, poiché gli organici non possono essere modificati e gli alunni in talune regioni aumentano, spostiamo cattedre da una regione all'altra. A saldo invariato”. Ma se il totale rimane immutato, c’è comunque chi guadagna. E, inevitabilmente, chi perde. Peccato che a perdere insegnanti saranno solo le regioni del Sud: nel prossimo anno scolastico si perderanno 14 cattedre in Abruzzo, 58 in Basilicata, 183 in Calabria, 387 in Campania, 33 in Molise, 340 in Puglia, 27 in Sardegna, 504 in Sicilia. Tranne l’Umbria, che perderà comunque appena 11 posti, tutte le altre regioni del Centro-Nord avranno invece un numero maggiore di docenti.

L’associazione sindacale Anief ritiene iniqua e pericolosa questa politica avviata dal Miur da almeno sette anni: scorrendo gli ultimi dati forniti dalla Ragioneria Generale dello Stato, si è scopre infatti che tra il 2007 e il 2012 il personale della scuola ha perso oltre 124 mila posti (facendo registrare un -10,9%): da 1.137.619 unità di personale si è passati a poco più di un milione. Con gran parte di questi posti persi che appartengono al corpo docente. Anche se il numero di alunni tra il 2009 e il 2012 è aumentato di 90.990 unità, quello degli insegnanti si è ridotto del 9% passando “da 843 mila a 766 mila: una riduzione – ha rilevato di recente la Fondazione Agnelli - che ha toccato in eguale misura tutti i gradi scolastici, con l’eccezione della scuola dell’infanzia, e ha riguardato in modo più vistoso i docenti con un contratto a tempo determinato (-25%), mentre quelli di ruolo sono scesi del 6%”.

Sempre dal rapporto della Fondazione Agnelli è emerso che, soprattutto a seguito delle “misure volute dai ministri Gelmini e Tremonti con la legge 133/2008”, sono state riscontrate “importanti differenze regionali, con province del Sud, dove la popolazione studentesca è in forte calo, che hanno registrato diminuzioni dei docenti di ruolo fino al 18%”. I tagli maggiori al corpo docente di ruolo hanno riguardato tutte province del Sud: Frosinone, Matera, Avellino, Messina, Catanzaro, Cosenza, Potenza, Nuoro, Reggio Calabria e Isernia.

Inoltre, scorrendo l’ultimo rapporto territoriale Abi–Censis, realizzato su dati Istat, si scopre che l’area dove lo “squilibrio socio-economico” è maggiore è quella del Mezzogiorno. E lo stesso, tranne rare eccezioni, vale per quelle che hanno il più “basso tenore di crescita” a livello di “potenzialità rurale” o che sono “a rischio involuzione”. Mentre i territori dove c’è maggiore possibilità di crescita e sviluppo sono quelli del Nord, in particolare il Friuli, il Trentino, il Veneto, la Lombardia e il Piemonte. Con il settentrione che fa quindi “da traino”.

Il problema è che si stanno sottraendo docenti proprio dove ce ne sarebbe più bisogno: se si consulta il Focus del Miur sulla “dispersione scolastica”, si scopre che le zone dove gli alunni iscritti, sia nella scuola di primo che di secondo grado, presentano un “maggior rischio di abbandono” scolastico prima dei 16 anni sono ancora una volta Sud e Isole: Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Molise e Abruzzo. E, per chiudere il cerchio, Anief-Confedir ha rilevato, attraverso un apposito dossier sul fenomeno dei Neet, che complessivamente in Italia vi sono 2 milioni 250 mila giovani tra i 15 e i 29 anni, 23,9% di quella fascia d’età: il numero di gran lunga maggiore di giovani che non lavorano e non studiano è radicato sempre Sud. Con zone dove riguarda ormai un giovane su due.

Secondo Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir, “sugli organici degli insegnanti ancora un volta si è persa un'occasione per combattere l’altissima dispersione e abbandono scolastico al Sud. Dove, si continuano a perdere alunni e cattedre in misura doppia, a volte tripla, rispetto alle indicazioni dell’Unione Europea. È tutto dire che il Cnel, elaborando dei dati Istat, ha denunciato che se in Italia il ciclo formativo si interrompe già molto presto, il 18,2% dei giovani con meno di 16 anni rispetto al 12,3% della media europea, al Sud, in particolare in Sicilia, Sardegna e Campania, un giovane su quattro lascia precocemente gli studi. Esemplare quanto accade in alcune province, come quella di Napoli, dove negli istituti tecnici la percentuali di studenti che risultano dispersi nel quinquennio supera il 45%. E il Ministero che fa? Riduce il corpo insegnante: è incredibile”.

Tutti questi dati dimostrano che gli attuali criteri sulla formazione dell’organico dei docenti, derivanti dal D.P.R. 81 del 2009, con gruppi-classi che possono raggiungere 27-28 alunni, non possono essere adottati nelle aree disagiate e a rischio. Per il Sud, in particolare laddove il disagio socio-economico è maggiore, occorre introdurre degli organici con parametri diversificati rispetto alle altre aree del Paese. E per questo occorre prevedere delle risorse aggiuntive, ad iniziare da un diverso rapporto docenti-studenti, facendo così cadere l’unicità degli organici e della formazione delle classi.

“Bisogna finirla con la costituzione degli organici dei docenti avendo come riferimento solo i numeri degli iscritti”, ricorda Pacifico. “Perché le istituzioni scolastiche non sono fabbriche dove si costruiscono robot: non si può pensare di comparare i giovani che studiano a degli operai. Anche la più recente giurisprudenza sul dimensionamento scolastico, che tanto per cambiare ha penalizzato il Sud, ha confermato questa linea: il numero di scuole e di alunni va rapportato alle esigenze territoriali, tanto è vero che la competenza rimane esclusiva degli enti locali. A fronte, del resto, di un maggior tasso di abbandono scolastico, di Neet e di flussi migratori particolarmente accentuati, è evidente – conclude il rappresentante Anief-Confedir - che va ripensata la modalità di costituzione del servizio formativo pubblico”.

Per approfondimenti:

Al Sud in 5 anni sparito il 15% di insegnanti di ruolo: così si spiega il boom di abbandoni e disoccupazione

I dati Ocse confermano l’abbandono del Sud

Cresce gap Sud-Nord: nel Meridione record abbandoni, competenze in calo, pochi diplomati

Abituiamoci alle classi pollaio: da settembre +34 mila alunni, ma il numero dei docenti è in caduta libera

Abbandoni, l’Italia tra le peggiori 5 d’Europa: lascia i banchi troppo presto il 17,6% di alunni

Rapporto AlmaDiploma sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria superiore ad uno, tre e cinque anni dal diploma

Servizio statistico Miur: Focus ‘La dispersione scolastica’ (2013)

Fondazione Agnelli: la scuola ha già dato molto

Abi-Censis: Territorio, banca, sviluppo - I sistemi territoriali dentro e oltre la crisi

E li chiamano Neet: dossier Anief-Confedir sull’evoluzione del quadro formativo e occupazionale dell’ultimo decennio

 

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database