Varie

Abituiamoci alle classi pollaio: da settembre +34 mila alunni, ma il numero dei docenti è in caduta libera

Il Miur ha comunicato i dati ufficiali sull’anagrafe degli studenti del prossimo anno scolastico: aumentano di 25.546 unità alle superiori e di 9.216 alla primaria, con un leggero calo (-785) nella scuola secondaria di primo grado. Anche nel 2013 vi fu un incremento di 30.000 iscritti: è evidente che servono più insegnanti. Invece permane il blocco degli organici e tra il 2007 e il 2012 l’amministrazione ha soppresso oltre 100 mila cattedre.

Ci risiamo. Per il secondo anno consecutivo gli studenti frequentanti i corsi di studi della scuola italiana aumentano in modo considerevole: di 33.997 unità, derivanti da un incremento di 25.546 allievi (+ 1,03%) alle superiori e di 9.216 (+0,36%) alla primaria. Mentre hanno fatto registrare un lieve decremento di 785 (-0,05%) nella scuola media. Ma anziché adeguare l’organico dei docenti a questo importante boom di allievi, il Ministero dell’Istruzione ha comunicato ai sindacati che non ci saranno variazioni del corpo docente. A ben vedere, però, la forbice prof-alunni si sta sempre più allargando. Scorrendo gli ultimi dati forniti dalla Ragioneria Generale dello Stato si scopre che tra il 2007 e il 2012 il personale della scuola ha perso oltre 124 mila posti (facendo registrare un -10,9%): da 1.137.619 unità di personale si è passati a poco più di un milione. E la gran parte di questi posti persi, almeno 100 mila, appartengono al corpo docente.

L’impossibilità per l’amministrazione di incrementare il loro numero, sebbene per il secondo anno consecutivo vi fossero impellenti necessità di adottare un incremento, soprattutto nelle aree con più iscritti, trova origine nel blocco all’organico di diritto previsto dalla Legge n. 122/2102. Che abbinato a quello sull’innalzamento del numero minimo di alunni per istituto (a ridosso di 1.000), prodotto un anno prima, con la Legge 111/2011, dal prossimo settembre andrà a determinare sempre più classi con un numero di discenti oltre misura: oltre 28 allievi in media per quelle iniziali. Che non di rado diventano raggruppamenti di 30 e più alunni. Non rispettando, in questo modo, le misure in vigore che, soprattutto in presenza di spazi ridotti, impongono precisi vincoli per non ledere il diritto allo studio. E superando i limiti previsti dalle norme sulla sicurezza e dalla prevenzione degli infortuni.

A tal proposito, il sindacato ricorda che esistono leggi sulla formazione degli istituti scolastici mai decadute, a partire dai criteri previsti dal D.P.R. 233 del 18 giugno 1998. E che la Consulta, con la sentenza n. 147 del 7 giugno 2012, ha sonoramente bocciato la chiusura o l'accorpamento degli istituti con meno di mille alunni. Bocciatura ribadita, più di recente, anche dai tribunali della Sardegna e della Calabria, che si sono soffermati sull’abuso che lo Stato ha effettuato appropriandosi della decisione di mantenere o cancellare le scuole: si tratta, infatti, di un terreno di diretta competenza regionale. Inoltre, va ricordato che essendo naufragato l'accordo in Conferenza Stato-Regioni, da cui sarebbero dovuti scaturire i nuovi parametri minimi di alunni per istituto, per mantenere in vita le scuole bisognava necessariamente tornare ai vecchi parametri numerici: 600 alunni nelle aree urbane e 400 alunni in quelle montane.

Quello che l’amministrazione scolastica ha fatto – rendendosi artefice nell’ultimo triennio della soppressione di un terzo delle scuola autonome, passate da oltre 12 mila alle attuali 8 mila – poggia quindi su un presupposto fallato. Che, bisogna ricordare, ha portato anche alla cancellazione di 4 mila Dsga e dirigenti. Con il risultato che siccome i plessi sono rimasti oltre 50 mila, oggi un preside gestisce la propria scuola e altre 4-5 sedi scolastiche. Non di rado collocate a decine di chilometri l'una dall'altra.

“Il problema – spiega Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir – è che attraverso la Legge 111 del 2011, il legislatore si è permesso di far cadere l’autonomia delle scuole d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, accorpandole in mega-istituti senza capo né coda, rette da dirigenze in perenne affanno. Bypassando, tra l’altro, la competenza esclusiva delle Regioni, le quali conoscono molto meglio, come indicato chiaramente dalla Corte Costituzionale, le esigenze dei loro territori”.

“Non è un caso che il nostro sindacato – continua il rappresentante Anief-Confedir - abbia deciso di contrastare questa impostazione, patrocinando gratuitamente i ricorsi ai Tar contro il dimensionamento selvaggio. Un’opera che abbinata al blocco degli organici, anche a fronte di un incremento sostanzioso di alunni, come avverrà nel prossimo anno, sta producendo timori sempre maggiori, purtroppo fondati, sulla funzionalità del servizio scolastico. Proprio nei giorni in cui un milione e mezzo di ragazzi stanno scegliendo il loro nuovo istituto”.

 

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database