Rassegna stampa

Recensioni dalla Stampa al 2 marzo 2012

www.governarelascuola.it - 26 Febbraio 2012
“Una scuola può fare causa al Miur… e vincere”
░ Pietro Perziani, responsabile del periodico on line, commenta la sentenza n.641/2011 con la quale il Tar dell’Abruzzo ha stabilito il diritto di una scuola a chiamare in giudizio il Miur; naturalmente, il principio stabilito dal Tribunale ha valenza generale.
Partiamo nell'analisi da due pregiudiziali sollevate in giudizio dal Miur, pregiudiziali che investono appunto due questioni di principio:
-“l’inammissibilità del ricorso per difetto di legitimatio ad processum dell’Istituto scolastico, dal momento che il Liceo scientifico non è titolare di un’autonoma posizione giuridica soggettiva azionabile in sede giurisdizionale nei confronti dell’Amministrazione di appartenenza”;
-“la nullità del ricorso perché proposto a mezzo di un avvocato del libero foro e non a mezzo dell’Avvocatura dello Stato”. Il Tribunale ha respinto ambedue le pregiudiziali. Il Miur eccepisce per prima cosa che una Scuola non può agire in giudizio contro l’Amministrazione centrale o periferica perché non si tratta di soggetti diversi, ma di organi della medesima Amministrazione; in effetti, afferma il Tribunale, è giurisprudenza costante che “il giudizio amministrativo è volto a risolvere controversie intersoggettive e non conflitti interorganici, che trovano piuttosto composizione in via politico-amministrativa”. Ma il rapporto Scuola Autonoma-Amministrazione del Miur si configura come interorganico effettivamente, oppure non è così? O meglio: è sempre così, in ogni caso? Non v’è dubbio, afferma sempre il Tribunale, che la scuola autonoma sia parte del sistema statale di istruzione, per cui è dottrina e giurisprudenza comune “che con l’attribuzione della personalità giuridica tali istituti siano titolari di situazioni giuridiche soggettive solo nei confronti dei terzi, ma non nei confronti dello Stato, atteso che con esso i rapporti sono di tipo interorganico” ; per il Tribunale, però, questo vale in linea generale, ma non inficia il fatto che le istituzioni scolastiche dotate di personalità giuridica siano titolari di diritti soggettivi per quanto attiene alle materie di propria competenza…. La scuola deve aver la possibilità di far valere questa sua competenza erga omnes, compresa la possibilità di ricorrere in giudizio, per cui il Tribunale continua: ”conseguentemente, in base all’art. 24 della Costituzione, ben possono agire in giudizio anche nei confronti dell’Amministrazione statale per tutelare la prerogative proprie dell’organo o dei soggetti incisi che la legge loro attribuisce.” … “Deve conclusivamente evidenziarsi che gli Istituti scolastici siano titolari di un’autonoma posizione giuridica soggettiva azionabile in sede giurisdizionale nei confronti dell’Amministrazione di appartenenza, tutte le volte in cui questa assuma atti lesivi delle competenze che la legge espressamente attribuisce agli Istituti scolastici…. Il Tribunale stabilisce anche che la scuola autonoma può avvalersi di un avvocato del libero foro se la causa è contro l’Amministrazione del Miur, dato che l’Avvocatura dello Stato sarà chiamata a difendere l’Amministrazione; se l’Avvocatura dovesse difendere anche la scuola, ci sarebbe un palese conflitto di interessi: “Il ricorso ad un avvocato del libero foro in tale ipotesi … appare non solo ammissibile, ma obbligato, in quanto il diritto di difesa, costituzionalmente garantito, non tollera che possano sussistere situazioni nelle quali il patrocinio venga rifiutato e non si possa adire altrimenti il giudice.” La scuola autonoma è quindi per alcuni aspetti organo dello Stato, ma per altri non lo è: “Ritiene il Collegio che l’Istituto scolastico, fornito di personalità giuridica, in tale ipotesi non agisce più come organo dello Stato, ma come un diverso e configgente centro di interessi … in quanto nel contenzioso in questione il rapporto controverso non è più interorganico, ma intersoggettivo.”…
Il Sole 24Ore - 27 febbraio 2012
“Serve più ricerca per valutare i risultati scolastici”.
░ Una riflessione severa ma da considerare con attenzione, stante che è firmata autorevolmente Bruno Vertecchi.
Promuovere in Italia una cultura valutativa è una condizione per modernizzare il sistema educativo, avvertita soprattutto per la suggestione esercitata da quanto sta avvenendo altrove. L’attenzione che nel dibattito internazionale è stata rivolta ai dati delle grandi rilevazioni comparative ha spinto a considerare come modello di riferimento per la valutazione quello utilizzato dall’Ocse per il Programme for International Student Assessment (PISA)…. E’ così avvenuto che anziché cercare di definire una strategia che tenesse conto delle caratteristiche proprie della scuola italiana, si siano acquistati dall’Ocse servizi valutativi variamente derivati dalle procedure Pisa…. Quest’atteggiamento subalterno non è giovato neanche ad assicurare la qualità della partecipazione nazionale alle rilevazioni internazionali…. Non ci sono state iniziative utili per sviluppare l’analisi dei dati al fine di ricavarne elementi utili per individuare i punti di debolezza (ma anche di forza)del nostro sistema educativo, Si è fatto di peggio, organizzando rilevazioni a carattere nazionale che sono la brutta copia di quelle internazionali e ne riproducono, impropriamente, la logica. Si può capire, infatti, che le rilevazioni comparative siano sostanzialmente rivolte a cogliere la distribuzione di varabili dipendenti (ovvero dei risultati dell’attività educativa) anche se con attenzione alle condizioni in cui nei diversi paesi si sono svolti processi che sono all’origine di quelle distribuzioni. Non si capisce, invece, a che serva riproporre la medesima logica nell’attività valutativa che si svolge a livello nazionale. Dobbiamo continuare a porre in evidenza il divario Nord-Sud ? O le differenze dell’apprendimento che si riscontrano in scuole frequentate da allievi di condizione sociale diversa ? Il fatto è che la ripetitività delle pratiche valutative è la conseguenza del mancato sviluppo di una ricerca autonoma. Si finisce col confondere in un unico calderone l’attività valutativa rivolta a verificare il raggiungimento di livelli attesi con quella, assai più importante per sostenere l’assunzione di decisioni consapevoli, tesa a identificare le variabili indipendenti, quelle che hanno conseguenze sul modo in cui il sistema scolastico svolge il suo compito di istruzione. Il fatto è che una valutazione orientata alle variabili indipendenti suppone un impegno per la ricerca la cui necessità è ben lontana dall’essere avvertita. Non serve stracciarsi le vesti perché i nostri allievi sono in fondo alle graduatorie sulla capacità di comprensione della lettura o sulle abilità matematiche, se nessuno è in grado di porre in relazione la loro competenza verbale con l’affermarsi di modelli di comunicazione antagonisti a quelli propri della scuola, o di definire un quadro degli apprendimenti che è presumibile possano costituire un riferimento duraturo per apprendimenti ulteriori e di quelli che, per quanto rilevanti al momento, è improbabile che continuino ad esserlo nel seguito. Un’altra ragione per sviluppare la ricerca consiste nel superare la dipendenza da procedure valutative che si finisce con l’utilizzare per mancanza di proposte alternative. … Le prove utilizzate nelle rilevazioni nazionali sono piuttosto datate. Per sviluppare un’attività valutativa capace di concorrere a migliorare la qualità delle decisioni sul sistema scolastico c’è bisogno sia di rendere continua la rilevazione di dati descrittivi (è il compito che può svolgere l’Invalsi), sia di promuovere la ricerca: per soddisfare questa esigenza c’è bisogno di soluzioni organizzative specifiche, non rivolte a fornire un servizio ma ad accrescere la conoscenza interna al sistema.
ItaliaOggi - 28 febbraio 2012
“IL DL Semplificazioni spazza via il documento sulla privacy”.
░ Un poco di lavoro in meno per i dd.ss., almeno formalmente…
Dal 10 febbraio scorso non è più obbligatorio adottare e tenere aggiornato il documento programmatico sulla sicurezza dei dati personali.. l’abolizione è prevista dall’art.45 del dl in materia di Semplificazioni del 9 febbraio 2012 n.5 in corso di discussione per la sua conversione in legge. Ma l’art.45 del provvedimento… non elimina anche i contenuti del documento, le misure obbligatorie da adottare quando il trattamento dei dati personali, come nelle scuole, avviene con l’utilizzo di mezzi informatici. Tutte le misure di sicurezza, infatti, previste nell’apposita sezione del codice sulla privacy e dal disciplinare tecnico allegato, rimangono intatte…

www.repubblica.it - 29 febbraio 2012
“Monti: Sposteremo il peso del fisco. Più tasse indirette e su redditi finanziari”.
░ L'Atto di indirizzo sulla politica fiscale firmato dal premier: "Tra gli obiettivi la riduzione degli effetti distorsivi delle scelte degli operatori economici". Nel mirino il settore immobiliare.
Sul fronte fiscale qualcosa si muove. Il governo conferma nell'ambito dell'attuazione della riforma - che riguarderà anche il settore immobiliare e il sistema estimativo del catasto - provvedimenti diretti "al riequilibrio del sistema impositivo" e "al graduale spostamento dell'asse del prelievo dalle imposte dirette a quelle indirette" si legge nell'Atto di indirizzo firmato dal premier Mario Monti. “Nell'ambito del processo di attuazione della riforma fiscale, saranno predisposti schemi di provvedimenti normativi diretti al riequilibrio del sistema impositivo anche relativamente alla tassazione dei redditi finanziari" scrive Monti. Che precisa: " La riforma fiscale avrà tra gli obiettivi la riduzione degli effetti distorsivi delle scelte degli operatori economici".

www.ilgiornale.it - 29 febbraio 2012
“Decreto sulle liberalizzazioni Oltre 1700 emendamenti Governo verso la fiducia”.
░ E’ arrivato il via libera, in commissione Industria del Senato: Il testo va in aula al Senato. Tutte le novità al vaglio di Palazzo Madama.
Annacquate o no le liberalizzazioni del governo Monti per andare in porto hanno bisogno di un voto di fiducia. L'esecutivo si appresta a chiedere il sì dei due rami del parlamento perché sul decreto sono stati presentati ben 1.700 emendamenti. Ieri notte è arrivato il via libera, in commissione Industria del Senato, oggi il testo approda in aula. Il varo del decreto è previsto entro venerdì ed è molto probabile, quindi, che Palazzo Chigi ponga la fiducia sul provvedimento. Tante le modifiche apportate al provvedimento (dai taxi alle farmacie). Mentre, uno dei nodi più delicati, la Tesoreria unica per gli enti locali, è stato rinviato al decreto fiscale. Sono 141 gli emendamenti approvati dalla commissione Industria del Senato al dl sulle liberalizzazioni: taxi e Ici per la chiesa, professioni e farmacie, ma anche banche, gas, trasporti.

http://orizzontescuola.it - 29 febbraio 2012
“Agenda dei compiti medico-legali del Dirigente Scolastico (DS) tra provvedimenti collettivi e interventi individuali”.
░ Un mese addietro, in questa rubrica abbiamo riportato alcuni passi di una intervista a Lodolo D’Oria, della Fondazione IARD. Di seguito, un articolo dello stesso, sui doveri del d.s. nella prevenzione del burnout.
La tutela della salute dei docenti. Comprende: la conoscenza del rischio professionale nelle helping profession da parte del DS e dei docenti; l’informazione sui diritti e doveri del lavoratore nel concorrervi; l’attività di prevenzione; la gestione dei rischi da Stress Lavoro Correlato (SLC). Contestualmente il DS ha il dovere di tutelare l’incolumità del restante personale scolastico (colleghi e ATA) e dell’utenza (studenti e genitori). 2. Rapporto con il Medico Competente (se presente): spetta al medico competente (MC) stabilire l’idoneità specifica del lavoratore alla mansione. Il DS può chiedere al MC di sottoporre a visita medica il lavoratore in questione. 3. Rapporto col gruppo di lavoro (GdL) che stila il DVR nella parte riguardante la prevenzione e la sicurezza sul lavoro. Il DS ha il compito di monitorare da vicino e promuovere l’attività del GdL. 4. Riconoscere comportamenti anomali che fanno ragionevolmente presumere l’esistenza dell’inidoneità psichica per effettuare la richiesta di accertamento medico d’ufficio ai fini del riconoscimento di Inidoneità Psicofisica Permanente Assoluta (IPPA) o Relativa (IPPR)… Il solo sospetto di una eventuale inidoneità psicofisica deve indurre il DS a richiedere l’accertamento medico d’ufficio.5. Richiesta di accertamento medico d’ufficio (AMU) in Collegio Medico di Verifica (CMV). Compete all’amministrazione richiederlo ogni qualvolta vi è il sospetto che il lavoratore attraversi perduranti difficoltà a svolgere il proprio lavoro. 6. Stesura della relazione ai sensi dell’art. 15 del DPR 461/01…. La relazione da inviare al Collegio Medico di Verifica (CMV) deve essere sintetica, esaustiva e documentata efficacemente. 7. Selezione degli allegati alla relazione di cui sopra. Ciascun passaggio saliente della relazione deve essere documentato puntualmente (es: denunce, TSO, interventi della forza pubblica, certificati medici a disposizione, contestazioni, sanzioni, conflitti, trasferimenti etc), senza riportare al proprio interno giudizi, voci e testimonianze non verbalizzate. 8. Custodia ed uso appropriato dei dati sensibili sulla salute del lavoratore. L’amministrazione che fosse in possesso di certificati medici, o eventuali diagnosi del lavoratore, ha il dovere di trasmettere tutta la documentazione al Collegio Medico… 9. Istruttoria della pratica per l’AMU e per l’Accertamento Medico a Richiesta del Lavoratore. Spetta alla amministrazione di appartenenza istruire la suddetta pratica. Lo stesso vale per l’istruttoria della pratica per l’eventuale ricorso del lavoratore alla CMO di II istanza. 10. Provvedimenti assunti da CMO, CMV e MC: applicazione e incombenze allo scadere dei termini. Spetta al DS verificare che i provvedimenti adottati dai Collegi Medici vengano applicati e rispettati…. 11. Contatto diretto con CMV e CMO…: possono esservi dei casi particolarmente gravi o complessi che è difficile rappresentare con sola relazione accompagnata da allegati. Nulla impedisce al DS di chiedere un colloquio al presidente della CMV/CMO…. 12. Contatto con familiari e conoscenti del lavoratore (solo se richiesto dagli stessi). E’ una eventualità possibile…; il colloquio deve avvenire in presenza di collaboratore e va verbalizzato…. 13. Contatto con Medico Curante del lavoratore (solo se richiesto dal medico)… il DS deve ascoltare il medico del lavoratore che chiede un colloquio, avendo cura di effettuarlo davanti a testimoni (collaboratore del DS) e verbalizzando l’incontro. 14. Risoluzione del contratto di lavoro o sospensione cautelare del lavoratore: Col nuovo regolamento emanato ai sensi del DPR 171, 27.07.11, si può procedere alla risoluzione del contratto di lavoro di fronte al rifiuto del lavoratore a sottoporsi ad AMU in CMV. Si può procedere alla sospensione cautelare dal servizio nei casi in cui si configuri il rischi o per l’incolumità dell’utenza e/o del personale frequentante l’ambiente scolastico. 15. Visita fiscale in presenza di patologia psichiatrica. Il lavoratore può produrre un certificato, ad opera dello psichiatra ospedaliero, che lo esime… dall’osservare l’orario di reperibilità per la visita del medico fiscale…
Corriere della sera – 1 marzo 2012
“I nostri storici così poco globali”.
░ Studiano quasi solo gli eventi italiani. (di Paolo Pombeni)
Dall’8 al 9 febbraio del 2008 di tenne ad Harvard una importante conferenza sulla “storia globale” cioè su quella che era e tende a rimanere una frontiera dell’odierna ricerca storica. L’impulso viene, nemmeno a dirlo, da una domanda culturale che sfida ormai tutti i campi del sapere. E’ una moda discutibile, perché è ovviamente contraddittoria. Da un lato è evidente per tutti che una storia concentrata sulle specificità nazionali presenta sempre più problemi in un mondo in cui l’orizzonte è divenuto totale. Dall’altro è difficile sfuggire alle perplessità su come ci si possa immergere in una dimensione “mondiale” della storia senza conoscere almeno lingue che ci parlano di altri mondi (Russia, India, Cina ecc..) e di altre culture. … La sfida è seria, per l’Italia. Siamo un Paese in cui la storiografia soffre di una tendenza all’emarginazione accademica fuori delle facoltà “specializzate”… ma siamo anche un Paese in cui la storiografia fatica non poco a uscire da un italo centrismo notevole, sia come temi, sia come periodi…… Non significa cento che la storia di casa nostra non sia importante, perché è da essa che si parte alla scoperta del mondo. Solo che se questa partenza non arriva mai… non andremo avanti. Bisogna avere il coraggio di imboccare questa strada, altrimenti finiremo marginali nella grande competizione internazionale…

 

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database