Scuola: Aggiornamenti in progress - mercoledì, 25 aprile 2012

° Indicazioni operative per le prove di ammissione ai corsi per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado (art.15 D.M.n.249/2010)
Il Dipartimento Miur per l'Università, l'AFAM e la Ricerca ha impartito le indicazioni operative (Decreto Direttoriale 23 aprile 2012 n. 74) agli atenei. Le diamo in sintesi
.
Articolo 1 (Disposizioni generali). Le Università determinano autonomamente i contenuti della prova scritta e della prova orale; pubblicano il bando di concorso entro il 3 maggio 2012. Dal 4 maggio 2012 e fino al 4 giugno 2012 è attivata la procedura informatizzata di iscrizione on-line (cfr.all.n.1); nominano un responsabile del procedimento, al fine di garantire la trasparenza di tutte le fasi del procedimento, dei criteri e procedure di nomina delle commissioni.
Articolo 2 (Procedura di iscrizione) I candidati devono iscriversi al test, esclusivamente con modalità on-line . I titoli eventualmente autocertificati quale attestazione del possesso dei requisiti d'accesso devono essere verificati dalle Università prima della pubblicazione dei risultati della prova scritta; l'Università può in ogni caso adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti. La procedura di iscrizione al test si conclude con il pagamento del contributo all'Università scelta; la ricevuta può essere presentata il giorno del test, qualora il candidato non risultasse nell'elenco predisposto dall'Università.
Articolo 3 (Test preliminare). E’ predisposto da una commissione di ispettori ed esperti del Miur; ha il medesimo contenuto su tutto il territorio nazionale per ciascuna classe di abilitazione e si svolge secondo il calendario all’.n.3.
Il test comprende 60 domande, ciascuna con quattro opzioni di risposta ( il candidato deve individuare l'unica esatta). Fra questi, 10 quesiti sono volti a verificare le competenze in lingua italiana, anche con riferimento alla comprensione di uno o più testi scritti. Gli altri quesiti sono inerenti alle discipline oggetto di insegnamento della classe. La risposta corretta vale 0,5 punti, la risposta non data o errata vale 0 punti. Per lo svolgimento del test sono assegnate tre ore.
Articolo 4 (Prova scritta e prova orale). Accedono alla prova scritta i candidati che abbiano conseguito una votazione non inferiore a 21/30 nel test. Accedono alla prova orale i candidati che abbiano conseguito una votazione non inferiore a 21/30 nella prova scritta. Il superamento della prova orale con un punteggio non inferiore a 15/20 è condizione per l'accesso al TFA in relazione al posizionamento in graduatoria rispetto ai posti disponibili. I contenuti e il calendario delle prove scritte e orali sono predisposti autonomamente dell'ateneo che ne assicura adeguata pubblicità.
Articolo 5 (Valutazione dei titoli). I titoli valutabili e i relativi punteggi sono stabiliti nell'allegato 4.
Articolo 6 (Graduatoria). La graduatoria degli ammessi al TFA è predisposta sommando, ai punteggi conseguiti dai candidati che hanno superato il test, i risultati della prova scritta e della prova orale con votazioni non inferiore a 21/30 per il test, non inferiore a 21/30 per la prova scritta e non inferiore a 15/20 per la prova orale, il punteggio attribuito all'esito della valutazione dei titoli. In caso di parità di punteggio, prevale il candidato con maggiore anzianità di servizio nelle istituzioni scolastiche; nel caso di ulteriore parità, prevale il candidato più giovane. L'ammissione al TFA avviene secondo l'ordine della graduatoria per ciascuna classe di abilitazione, per un numero di candidati non superiore al numero dei posti disponibili, indicato nel bando. In caso di collocazione in posizione utile in graduatoria relativa a classi di abilitazione diverse, il candidato deve optare per l'iscrizione e la frequenza di un solo corso di TFA.
Allegato 1 (Procedure relative al test preliminare). A ciascun candidato sarà consegnato un plico contenente: a) una scheda anagrafica, che presenta un codice a barre di identificazione univoca; b) i quesiti relativi al test preliminare; c) due moduli di risposte, ciascuno dei quali presenta lo stesso codice a barre di identificazione posto sulla scheda anagrafica; d) un foglio sul quale risultano prestampati: - l'indirizzo del sito web del MIUR (https://tfa.cineca.it/esiti/); - le chiavi personali (username e password) per accedere all'area riservata del sito. Per lo svolgimento del test e della prova scritta deve essere utilizzata una penna nera; è fatto divieto di introdurre nelle aule cellulari, palmari o altra strumentazione similare, a pena di annullamento della prova; è offerta la possibilità di correggere una (e una sola) risposta eventualmente già data ad un quesito, avendo cura di annerire completamente la casella precedentemente tracciata e scegliendone un'altra: deve risultare in ogni caso un contrassegno in una sola delle quattro caselle perché possa essere attribuito il relativo punteggio; il modulo risposte prevede, in corrispondenza del numero progressivo di ciascun quesito, una piccola figura circolare che il candidato, per dare certezza della volontà di non rispondere, deve barrare in maniera inequivocabile. Tale indicazione, una volta apposta, non è più modificabile; il candidato deve annullare, barrando l'intero foglio, il secondo modulo di risposte non destinato al CINECA; il candidato, a conclusione del test, deve consegnare alla commissione tutto il materiale ricevuto eccetto il foglio contenuto nel plico sul quale risultano prestampati il codice identificativo della prova, l'indirizzo del sito web (https://tfa.cineca.it/esiti/), le chiavi personali (username, ossia il codice del test, e password differenti da quelle utilizzate in fase di preiscrizione) con cui accedere all'area riservata del sito nella quale visualizzare l’immagine del proprio elaborato, contraddistinto dal codice identificativo, e il punteggio complessivo; è consentito lasciare l'aula solo 30 minuti prima della conclusione del test. Le prove sono soggette ad annullamento da parte della Commissione d'esame, qualora riportino la firma o segni idonei a fungere da elemento di riconoscimento del candidato. In tali casi, il CINECA non determina il relativo punteggio. Il CINECA rende disponibili sul proprio sito: a) nell’area riservata ai singoli Atenei (https://tfa.cineca.it/atenei/) i file con i punteggi degli studenti nel test e le risposte date alle singole domande; b) nell’area riservata ai singoli candidati ( https://tfa.cineca.it/esiti/ ), che possono accedere attraverso le chiavi personali (username e password), il punteggio ottenuto nel test stesso, le risposte date alle singole domande e un’immagine del foglio con l’elaborato; c) nell’area pubblica ( https://tfa.cineca.it/risultati/) saranno riportati per ogni Ateneo e classe di abilitazione, cognome e nome di ogni candidato ammesso. La Commissione d'esame di ciascun Ateneo redige l’elenco con gli esiti dei test dopo aver abbinato i codici dei candidati e relativi punteggi ottenuti in esito alla prova con l'anagrafica in possesso dell'Ateneo.
Allegato 3 (Calendario del test preliminare). 6 luglio: ore 10, cl.A038; ore 15,30 cl.A058. ). 9 luglio: ore 10, cl.A036; ore 15,30 cl.A047 e parallelamente l’Arabo. 10 luglio: ore 10, cl.A546; ore 15,30 cl.A033. 11 luglio: ore 10, cl.A446; ore 15,30 cl.A020. 13 luglio: ore 10, cl.A246; ore 15,30 cl.A042. 17 luglio: ore 10, cl.A029; ore 15,30 cl.A072. 18 luglio: ore 10, cl.A051; ore 15,30 cl.A057. 19 luglio: ore 10, cl.A039; ore 15,30 cl.A071 e parallelamente il Cinese. 20 luglio: ore 10, cl.A017; ore 15,30 cl.A016. 23 luglio: ore 10, cl.A019; ore 15,30 cl.A034 e parallelamente lo sloveno. 24 luglio: ore 10, cl.A048. 25 luglio: ore 10, cl.A050; ore 15,30 cl.A013. 26 luglio: ore 10, cl.A052; ore 15,30 cl.A059 e parallelamente il Giapponese. 27 luglio: ore 10, cl.A037; ore 15,30 cl.A060 e parallelamente il Russo. 30 luglio: ore 10, cl.A061; ore 15,30 cl.A049 e parallelamente il Greco moderno. 31 luglio: ore 10, cl.A046; ore 15,30 cl.A035.
Allegato 4 (Titoli valutabili). Titolo di accesso: - Valutazione del percorso di studi e della media degli esami di profitto1 della laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento, o diploma accademico di II livello, per max di 4 punti; - Votazione della tesi di laurea magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento, o del diploma accademico di II livello o del diploma rilasciato dagli istituti superiori ISEF, ai sensi della legge 18 giugno 2002, n. 136, per massino 4 punti. Titoli di servizio: Servizio nel sistema nazionale dell’istruzione nella classe di abilitazione o in altra che comprenda gli insegnamenti previsti nella classe di abilitazione per cui si concorre entro la data in cui è bandita la selezione: 360 giorni: punti 4; da 361 a 540 giorni: punti 6; da 541 a 720 giorni: punti 8; da 721 giorni: punti 2 ogni ulteriori 180 gg.
Titoli culturali e professionali. • Titolo di dottore di ricerca in ambito inerente agli specifici contenuti disciplinari della relativa classe di abilitazione: punti 6; • Attività di ricerca scientifica sulla base di rapporti a tempo determinato costituiti ai sensi …, svolta per almeno due anni, anche non consecutivi, in ambito inerente agli specifici contenuti disciplinari della relativa classe di abilitazione: punti 4; • Pubblicazioni o altri titoli di studio strettamente inerenti ai contenuti disciplinari della classe di abilitazione, questi ultimi di durata non inferiore a 60 crediti formativi universitari: 1 punto per ciascun titolo presentato, per un massimo di 4 punti complessivi.
 

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database